Immersa nel verde del Salento, in un luogo dove nell’ottavo secolo d.C. sorgevano cenobi dei monaci Basiliani e una torre di avvistamento eretta nel 1577 dai Gonzaga di Mantova, entrambi tutt’ora esistenti, l’Antica Masseria del Fano continua la sua storia all’insegna della produttività agricola e dell’ospitalità. Masseria Fano come da tradizione, accoglie i suoi ospiti per perpetuare la sua cultura: quella del riposo e del ristoro reso indimenticabile grazie alla perfetta armonia tra la natura e l’uomo.
Con la stessa cura rivolta ai propri ospiti, si coltivano 1500 piante di olivi secolari che si estendono su 40 ettari di terra fertile. Tra il mare e la terra nascono i nostri prodotti esclusivi, tra i quali si annovera un prestigioso olio extra vergine d’oliva, destinati tutti a un consumatore dal gusto esigente e raffinato.
Camere e Suite
La Masseria Fano è composta da 8 camere e suite dotate di ogni comfort e caratterizzate dal tipico spirito rurale. Gli arredi quali il bagno e la camera da letto, sono stati realizzati con materiale sostenibile in piena armonia con lo stile della Masseria. Un’esperienza indimenticabile tra le memorie storiche artigianali e architettoniche.


La Piscina
A ridosso delle gole del suggestivo Canale del Fano e immerso in un habitat unico, sorge il biolago.
Uno specchio d’acqua dove rinfrescarsi con la bella stagione e anche oltre, progettato e costruito con una tecnologia che permette alla piscina di riscaldarsi.
Una piscina naturale frutto di un restauro conservativo che si integra con l’ambiente circostante all’insegna di una visione sostenibile della vacanza e della valorizzazione del luogo.

Food Experience
.

Living Experience


Eccellenze
Masseria Fano propone eccellenze eno-gastronomiche destinate a soddisfare i palati più raffinati. Tra queste, quattro selezioni di olio extra vergine di oliva, la passata ottenuta con pomodori biologici, il paté di olive nere, l’aceto di melagrane e il miele integrale millefiori.
Quest’ultimo racchiude l’essenza dei fiori caratteristici dell’Italia meridionale tipici della macchia autoctona. Inoltre, la tradizione agricola si riversa sulla cura della viticoltura selezionando i migliori grappoli provenienti dai vigneti autoctoni, per la produzione di Negroamaro in purezza, unico per il suo colore rosso e i suoi profumi di frutti rossi appassiti. Una piccola selezione di Fiano completa il ventaglio dei prodotti, un vino bianco gradevole e dal carattere conviviale.